A mio avviso è possibile, se chi firma la DICO ha tutte le abilitazioni in regola per le varie tipologie impiantistiche.
Riguardo alla tipologia di certificazione, il discorso è che gli impianti devono essere conformi, quindi la DICO deve essere relativa all'impianto completo considerato come nuovo impianto, e non a modifiche o manutenzioni straordinarie, a meno che non sia una modifica di un impianto esistente, il quale però deve essere a sua volta già dotato di DICO o di DIRI da allegare alla nuova DICO.
Riguardo agli schemi, questi sono sempre obbligatori, in questo caso non serve necessariamente un tecnico abilitato, basta lo schema dell'installatore, anche se a rigore per l'impianto di riscaldamento servirebbe il progetto di un tecnico, dato che questo sarebbe dovuto essere allegato alla L10, immagino comunque che questa manchi dato che si parla di un immobile condonato...
