Riservandomi di vedere il video per intero, ho visto direttamente la parte dal 1:03:00.
In fin dei conti la prof.ssa Pecce si è risposta da sola, stiamo in mano ai magistrati, quindi abbattare i coefficienti di combinazione mi sembra un pò azzardato. Preferisco, visto la natura probabilistica, combinare i fissi non strutturali (che sono sempre presenti) con 1.3 anzichè 1.5 piuttosto che mettere 1.1 come suggerito dalla prof.ssa.
Ciao Crudo,
mi chiedevo se nei tuoi calcoli hai moltiplicato i carichi fissi, perm. e var. RIGOROSAMENTE per i rispettivi coefficienti moltiplicativi (1,3 e 1,5) oppure hai provato a "calibrarli" vista la loro natura discendente da valutazioni di carattere probabilistico.
Dico questo perché tale argomento è emerso durante un seminario tenutosi con la prof.ssa Pecce proprio sull'adeguamento di strutture esistenti e quindi venne fuori il caso di struttura che da calcolo sarebbe collassata ma in realtà è ancora in piedi (e non manifesta neanche un quadro fessurativo di preallarme).
Se interessati a tale seminario lo potete trovare al seguente link, mentre la parte citata è al min 1:03:00 e seguenti che vi invito a vedere poiché credo attinente fortemente alla discussione.
https://www.youtube.com/watch?v=r2K8ly6IXeM[/quote]