mirco m. ha scritto:
boba74 ha scritto:
l'obbligo è in base alla superficie coperta totale. Concorre tutto, anche le superfici accessorie, e i portici.
Come li ripartisci tra le unità non ha alcuna importanza, puoi fare come vuoi purchè il totale dei kWp sia sufficiente.
In realtà boba nei chiarimienti del mise c'è scritto che non si tiene conto, per il calcolo della superficie, delle pertinenze
Io mi baso sulla definizione di "superficie coperta" data dalle mie norme regionali (Emilia Romagna), non sapevo fosse diversa da quelle nazionali.
Nel chiarimento del MISE sono escluse le "pertinenze", anche se non so bene cosa si intende esattamente per "pertinenza"....
Nelle definizioni dell'Emilia Romagna si fa riferimento alla proiezione sul piano orizzontale della sagoma planivolumetrica dell'edificio, intesa come:
Figura solida definita dall’intersezione dei piani di tutte le superfici di tamponamento esterno e di copertura dell’edificio e del piano di campagna, compresi i volumi aggettanti chiusi e quelli aperti ma coperti (bow window, logge, porticati) e i volumi tecnici, al netto dei balconi e degli sporti aggettanti per non più di m 1,50, delle sporgenze decorative e funzionali (comignoli, canne fumarie, condotte impiantistiche), delle scale esterne aperte e scoperte se a sbalzo, delle scale di sicurezza esterne e di elementi tecnologici quali pannelli solari e termici