premesso che non ho visto la nuova circolare ntc (la precedente in pratica obbligava a queste strane cerchiature)
un modello semplificato di calcolo è quello di considerare l'intera resistenza al solo intonaco armato,
insomma come una parete sandwich fatta da due lastre parallele distanziate ma che mantiene la forma e non si instabilizza (perché il nucleo di muratura comunque esiste);
viene fuori un rapporto di spessori (intonaco armato/muratura) oltre 10 e questo significa che una parete con intonaco armato ha una resistenza circa il doppio di quella con intonaco semplice;
in questa discussione (che però non ho proseguito, essendomi confuso, ma che continuerò) cercavo di capire che le cosiddette cerchiature molto spesso non servono e anzi peggiorano le cose se ad es. in acciaio (ossidazione)
viewtopic.php?f=16&t=46914 secondo me basta limitare questo rinforzo con intonaco armato ad una fascia di circa mezzo metro intorno all'apertura