watt ha scritto:
ingframin ha scritto:
Beh... A quanto scritto nel DM37/08 se becco un elettrico/industriale/civile che infila nell'impianto elettrico l'impianto di antenna o telefonico lo denuncio all'ordine. Idem per il citofono e la rete LAN.
Quella è "cosa nostra", di noi informazione intendo!
ATTENTO: potresti incorrere in una querela nei tuoi confronti...
Mah... guarda, essenzialmente la mia voleva essere più una battuta che altro su una questione che oenstamente mi pare l'ennesimo pasticcio all'italiana.
Il dpr 328 è chiaro come petrolio mischiato col nero di seppia e chiaramente né all'ordine né in altre sedi hanno le idee molto chiare.
Una volta la faccenda impiantistica mi stava molto a cuore fino a che un bel giorno non ho fatto il punto della situazione
e non ho ripensato al perché io abbia scelto elettronica.
Io non voglio fare l'impiantista, non mi interessa, non mi interessano el centrali elettriche né tanto meno le turbine o
gli impianti a vapore o nucleari....
Io ho scelto elettronica perché volevo fare cose di elettronica! Sensori, trattamento dati, microprocessori, radiotecnica, reti di telecomunicazioni, informatica e chi più ne ha più ne metta...
Oggi in parte ho raggiunto l'obiettivo, lavoro come progettista di schede elettroniche, niente di eccezionale, ma è pur sempre
ciò per cui ho studiato. Non è vero che perito elettrotecnico >> ingegnere elettronico assolutamente. Un perito elettrotecnico non saprebbe neanche dove mettere le mani sugli schemi che vengono fatti qui e ogni giorno imparo nuove cose e nuove tecniche da chi è più grande e più esperto di me.
Quello che mi sentirei di consiglaire alle matricole è: scegli bene perché correggere in corso d'opera è difficile.
Non me la sentirei di dire "è meglio elettrica" o "è meglio elettronica". A me elettrica non sarebbe piaciuta probabilmente, o forse si... chi lo sa... ma di certo non mi pento della scelta e la rifarei 1000 volte né tantomeno mi importa più di tanto cosa dice il dpr328. Tanto in ambito industriale tutti fanno tutto, si trova poi chi mette la firma, basta che chi fa sappia farlo a dovere. L'obiezione che potrei ricevere è "eh... ma di libera professione non puoi fare niente..."...
Io risponderei "ni" nel senso che difficilmetne verrà un padre di famiglia a chiedermi una scheda elettronica per casa sua, ma per le industrie in ambito elettronica/automazione/ informatica posso lavorare, è sancito dal dpr328 secondo cui di mia competenza sono anche "gli impianti di automazione" e sfido una eventuale denuncia che mi dovesse arrivare per aver collegato un robot alla presa elettrica a dimostrare che non ho le competenze per farlo.
Ma comunque... i punti cruciali sono due:
1) Chi sceglie elettronica deve essere ben consapevole che non potrà fare l'"elettricista"
2) Chi fa le leggi come il dpr328 è un i****a.
Tutto qui...
Sul fatto che i Vo possano iscriversi a tutti e tre i settori io ritengo che sia una palese ingiustizia frutto anche quella delle
meraviglie della legge italiana...
E non venitemi a dire che un civile VO è davvero in grado di fare tutto, lo vorrei vedere alle prese con un MMIC o col routing
di una scheda da 20 strati con linee miste analogiche, digitali e a microonde + parte ottica...