Buongiorno ho progettato una sopraelevazione di un edificio esistente in c.a. secondo la normativa vigente sino a marzo 2018 ossia le NTC 2008 In quelle norme, al comma 2.7 mi si dava la possibilità, per il sito in zona 4, di utilizzare il metodo di verifica alle TA facendo riferimento al DM 92 per le opere in c.a., mentre l'azione sismica è stata calcolata secondo il DM 96 con s=5 Lo stesso 2.7 prescriveva che le norme Dm 92 etc, dovevano essere applicate integralmente salvo per i materiali per i quali valevano le prescrizioni riportate nelle norme tecniche Chiedo a voi, la caratterizzazione meccanica del calcestruzzo esistente, deve tener conto dei livelli di conoscenza e i conseguenti fattori di confidenza prescritti dalle NTC 2008? Io che ho utilizzato le verifiche secondo il DM 92, nella stessa non si fa affatto menzione di differenza tra materiale nuovo o vecchio quindi a mio avviso, non dovrei utilizzare alcun livello di conoscenza e fattore di confidenza Con la normativa sopra detta devo utilizzare i livelli di conoscenza o posso farne a meno? Saluti
|