
L’iniziativa del MATTM rientra nelle politiche alimentate dal Fondo rotativo “Kyoto” e la riapertura dei termini è destinata a quegli interventi sull’edilizia scolastica che consentono di migliorare di due classi il parametro di efficienza energetica dell’edificio durante un arco temporale massimo di 3 anni.
Dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, avvenuta l’11 marzo 2016 sulla Gazzetta ufficiale n. 59 ad oggi, per facilitare l’accesso a questi finanziamenti (circa 250 milioni di euro) il MATTM ha pubblicato una serie di faq, per rispondere alle domande sugli interventi finanziabili, certificazione e diagnosi energetica, requisiti tecnici, costi ammissibili e procedure.
Leggi anche: Edifici Nzeb: la situazione in Italia e gli strumenti per il progettista
Tra i requisiti tecnici è interessante la possibilità, tra le altre, di fare riferimento al Vecchio Conto Termico, che è possibile utilizzare sempre, anche se poi, a partire dal 1° giugno viene concessa ai richiedenti la possibilità di utilizzare i riferimenti tecnici del Nuovo Conto Termico, da dichiarare espressamente al momento della compilazione del modulo.
Guarda la gallery con le faq.
Copyright © - Riproduzione riservataEdilizia Scolastica
- Elena Calone (a cura di)
- Wolters Kluwer Italia
- Acquista su shop.wki.it