
Continua il nostro focus fiscale sulla Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018), che tra i suoi migliaia di commi vede anche la proroga fino al 31 dicembre 2019 della detrazione del 65% per specifici interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili.
Nel dettaglio si tratta di:
- interventi di riqualificazione globale,
- dei lavori sull’involucro,
- dell’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda e dell’installazione di sistemi di domotica.
Il regime di proroga
Conformemente a quanto già previsto ad opera della Legge di Bilancio 2018, potranno beneficiare della detrazione fiscale del 65%, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, anche l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro sempre che l’intervento comporti un risparmio di energia primaria almeno del 20%. È in proroga per tutto il 2019 la detrazione al 50% in merito alle spese relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari (quelle di cui all’Allegato M al D.Lgs. n. 311/2006) e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e a biomassa (fino ad un valore massimo della detrazione di euro 30.000).
Tabella delle agevolazioni
Tipo di intervento | Detrazione 55% fino al 5 giugno 2013 | Detrazione del 65% dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2019 | Detrazione del 36% dal 1° gennaio 2020 | ||
Limite massimo di spesa su cui chiedere la detrazione | Detrazione massima | Limite massimo di spesa su cui chiedere la detrazione | Detrazione massima | ||
|
Euro 181.818,18 | Euro 100.000 | Euro 153.846,15 | Euro 100.000 | A MENO CHE NON VI SIANO ULTERIORI PROROGHE DAL 2020 RIMANE UNICAMENTE LA DETRAZIONE DEL 36% EX ART. 16-BIS DEL TUIR |
|
Euro 54.545,45 | Euro 30.000 | Euro 46.153,84 | Euro 30.000 | |
|
Euro 109.090,91 | Euro 60.000 | Euro 92.307,69 | Euro 60.000 | |
Attenzione
Si ricorda, invece, che è prevista la detrazione del 50% (anziché del 65% a seguito della riduzione dettata dalla Legge di Bilancio 2018) con riferimento alle spese relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e a biomassa. |
Copyright © - Riproduzione riservata
Bonus Casa 2019: Interventi di Risparmio Energetico - ebook
- Stefano Setti
- Acquista su shop.wki.it