
160 anni di ascensori, è proprio così. Oggi 23 marzo 2017 l’ascensore, una di quelle classiche invenzioni i cui benefici attraversano ogni giorno la nostra vita, raggiunge i 160 anni di età. Dal primo ascensore adibito al trasporto passeggeri, installato in un grande magazzino di Broadway il 23 marzo del 1857 che si muoveva con una velocità di 12 metri al minuto, a soluzioni “senza funi” che permettono il movimento orizzontale (a levitazione magnetica come i treni giapponesi) dell’impianto, come il MULTI di thyssenkrupp Elevator, che sarà presentato a giugno a RottWeil in Germania.
L’ascensore è un vero e proprio mezzo di trasporto che svolge anche un ruolo sociale: ogni anno oltre 1 miliardo di persone utilizza i 12 milioni di ascensori presenti in tutto il mondo. L’Italia, forse pochi lo sanno, è il Paese con il più alto numero degli ascensori, oltre un milione di impianti installati, ma è anche il Paese con il parco più anziano in Europa. Circa il 40% degli impianti in funzione ha oltre 30 anni e il 60% non è dotato di tecnologie in grado di garantire un elevato standard di sicurezza.
Di seguito, una gallery fotografica per raccontare, in poche immagini, la storia di questa invenzione di importanza stratosferica (per le foto, grazie a Thyssenkrupp).
Leggi anche: Ascensori connessi in realtà aumentata: la manutenzione diventa ‘predittiva’
Edifici alti e grattacieli
- Fabrizio Aimar
- Wolters Kluwer
- Vai su shop.wki.it