
Sismabonus in zona 1, cessione dell’ecobonus alle banche e gli indici di affidabilità fiscale al posto degli studi di settore per i professionisti. Sono alcuni dei provvedimenti diventati legge grazie all’approvazione del “decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. La cosiddetta Manovrina 2017. Vediamo, nel dettaglio, alcuni dei provvedimenti emanati.
Sismabonus
Chi acquista da un’impresa di costruzione o ristrutturazione un immobile demolito e ricostruito con criteri antisismici in zona sismica 1 potrà usufruire di una detrazione fiscale fino all’85% del prezzo di vendita (approfondisci).
Fondo progettazione in zona sismica 1
Il Governo ha previsto lo stanziamento di 40 milioni di euro per la progettazione definitiva relativa alla realizzazione di nuove opere e interventi di miglioramento e adeguamento antisismico degli edifici pubblici nei Comuni in zona sismica 1.
Cessione ecobonus
I contribuenti incapienti avranno la facoltà di cedere il credito relativo all’ecobonus sui lavori condominiali anche a banche e intermediari finanziari, oltre che a fornitori e imprese edili (approfondimenti).
Zone franche urbane nel cratere del sisma
Fino al 31 dicembre 2017, ai Comuni del cratere del sisma saranno riconosciute le agevolazioni delle Zone franche urbane. A seconda dei danni subìti, le imprese potranno beneficiare dell’esenzione Ires e Irpef, fino a 100 mila euro di reddito annuo, dell’Irap su una produzione fino a 300 mila euro annui, dell’Imu e dei contributi previdenziali e assistenziali.
Professionisti, ecco l’indice di affidabilità fiscale
Cessano di esistere gli studi di settore ed ecco l’introduzione degli indici di affidabilità fiscale. Gli indici esprimeranno, da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale incentivando anche l’emersione spontanea delle basi imponibili e l’assolvimento degli obblighi tributari.
Split payment
Dal 1° luglio 2017 lo split payment si applicherà anche ai professionisti che emettono fatture nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, enti pubblici, società controllate dagli enti pubblici e società quotate in Borsa (approfondisci).
Potere sanzionatorio dell’Anac
L’Autorità nazionale Anticorruzione non potrà più sanzionare direttamente le Amministrazioni per le irregolarità nei bandi o nelle procedure di gara, ma dovrà agire in giudizio.
Durc e appalti
Chi si è avvalso della “rottamazione delle cartelle esattoriali” per regolarizzare la propria posizione potrà ottenere il certificato di regolarità contributiva e partecipare alle gare d’appalto. Il Durc sarà revocato in caso di versamento tardivo delle rate.
Restauro e risanamento conservativo con cambio d’uso
Negli interventi di restauro e risanamento conservativo saranno consentiti i cambi di destinazione d’uso a condizione che siano conformi con lo strumento urbanistico generale e i piani attuativi e che rispettino le caratteristiche dell’edificio. Fino ad ora, i cambi di destinazione d’uso sono stati considerati come ristrutturazioni edilizie.
LEGGI ANCHE: Responsabili Tecnici gestione rifiuti: al via i nuovi requisiti
Copyright © - Riproduzione riservataeBook - Terremoti: obblighi e responsabilità
- Raffaele Guariniello
- Wolters Kluwer
- Acquista su shop.wki.it