
Il Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, ha nominato i componenti dell’Osservatorio nazionale della ricostruzione. Si tratta dell’organo ufficializzato a seguito dell’accordo siglato lo scorso 22 giugno 2017 tra gli uffici del Commissario straordinario e i Presidenti della Rete Professioni Tecniche. Insieme a novità importanti sui criteri per gli incarichi di ricostruzione e i relativi contributi, l’accordo stabilisce infatti l’istituzione di un Osservatorio Nazionale della ricostruzione post-sisma 2016, composto da tre rappresentanti della struttura del Commissario Straordinario e appunto da quattro rappresentanti della Rete, allo scopo di vigilare sull’attività dei professionisti.
L’Osservatorio vigilerà sull’attività svolta dai professionisti nell’ambito dell’attività di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici e proporrà al Commissario le sanzioni da applicare. Salvi i casi di revoca o di dimissioni, i componenti dell’Osservatorio durano in carica fino al 31 dicembre 2018.
I membri dell’Osservatorio sono:
– il Cons. Raffaele Greco, Consigliere Giuridico del Commissario Straordinario del Governo, con funzioni di Presidente dell’Osservatorio;
– l’Arch. Alfiero Moretti, Direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Umbria – componente effettivo e Vicepresidente dell’Osservatorio;
– la Dott.ssa Daniela Del Bello, Dirigente dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche – componente effettivo;
– l’Ing. Armando Zambrano – componente effettivo;
– l’Arch. Walter Baricchi – componente effettivo;
– il Geom. Ezio Piantedosi – componente effettivo;
– il Dott. geol. Francesco Peduto – componente effettivo;
– il Per. Ind. Giampiero Giovannetti – componente supplente;
– il Dott. Agr. Rosanna Zari – componente supplente;
– il Per. Agr. Lorenzo Benanti – componente supplente;
– il Dott. Chim. Nausicaa Orlandi – componente supplente.
Si precisa che per la partecipazione all’Osservatorio non è prevista la corresponsione di gettoni di presenza, compensi o altri emolumenti comunque denominati, né il rimborso delle eventuali spese sostenute.
Leggi anche: Ricostruzione post sisma: avviata la perimetrazione dei borghi storici
Copyright © - Riproduzione riservataTerremoti e agibilità delle costruzioni postsisma
- Sara Frumento
- Wolters Kluwer
- Acquista su shop.wki.it