
Il D.Lgs. n. 42/2017 ha modificato i criteri per l’esercizio della professione del “tecnico competente in acustica”. Tra le novità di rilievo l’istituzione presso il Ministero dell’Ambiente di un elenco nominativo unico dei soggetti abilitati a svolgere questa professione.
Ricordiamo come il tecnico competente in acustica sia quella figura professionale idonea a:
- effettuare le misurazioni
- verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme
- redigere i piani di risanamento acustico
- svolgere le relative attività di controllo
Entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto su citato (19/04/2017) coloro che hanno già ottenuto il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica da parte degli enti preposti ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31/03/1998, possono presentare alle regioni o province autonome di competenza l’istanza di inserimento nell’elenco nazionale. Alle regioni il compito di raccogliere i dati aggiornati da trasmettere al Ministero competente.
A quasi un mese dalla scadenza dei termini ecco un approfondimento che fornisce in prima battuta, regione per regione: le indicazioni per la presentazione delle domande, la modulistica completa e i link di riferimento anche per coloro i quali siano intenzionati a cimentarsi in questa professione.
Per approfondire, Wolters Kluwer ha pubblicato le guide complete alla progettazione acustica “‘L’acustica nella progettazione architettonica”, aggiornate con le più recenti novità normative in tema di criteri ambientali minimi recepiti obbligatoriamente dal nuovo codice appalti e alla luce delle migliorie sempre più richieste nelle gare di appalto. Per acquistare, clicca i box di seguito.
L'acustica nella progettazione architettonica: Edilizia Pubblica - eBook
- Denise Borsoi
- Wolters Kluwer
- Vai su shop.wki.it
L’acustica nella progettazione architettonica: Edilizia Residenziale – eBook
- Denise Borsoi
- Wolters Kluwer
- Vai su shop.wki.it
I moduli per l’iscrizione all’elenco nazionale Regione per Regione
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Provincia autonoma di Trento
- Provincia autonoma di Bolzano
- Umbria
- Valle d’Aosta
- Veneto
Regione Abruzzo
Link di riferimento | https://urp.regione.abruzzo.it/ultime-notizie/469-nuova-normativa-per-i-tecnici-in-acustica-ambientale |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 14.04.2017 |
502 |
Modalità di presentazione della domanda | Le domande, inclusi tutti gli Allegati A, B e C, andranno inviate a mezzo PEC al seguente indirizzo: [email protected]
L’imposta di Bollo prevista deve essere assolta in modo Virtuale secondo le disposizioni di legge o in alternativa mediante la compilazione dell’Allegato D. |
Allegati: | Elenco Tecnici Abruzzo 14 04 2017
Allegato B Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà Allegato C Dati reperimento tecnici riconosciuti Allegato D Pagamento imposta di bollo per la domanda di inserimento |
Regione Basilicata
Link di riferimento | http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100050&area=3032766 |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 21.07.2017 |
56 |
Modalità di presentazione della domanda | Coloro che hanno già ottenuto da parte della Regione Basilicata il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica ambientale (v. “Elenco tecnici riconosciuti” di seguito riportato), ai sensi dell’art. 21, comma 5, del suddetto Decreto, possono presentare istanza di inserimento nell’elenco nazionale, entro il 18 aprile 2018. L’istanza, redatta secondo il modulo allegato, potrà essere trasmessa all’Ufficio Compatibilità Ambientale del Dipartimento Ambiente e Energia della Regione Basilicata secondo una delle seguenti modalità:
|
Allegati: | Istanza di inserimento negli elenco ministeriale dei soggetti già abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica |
Regione Calabria
Link di riferimento | http://old.regione.calabria.it/ambiente/index.php?option=com_content&task=view&id=1509&Itemid=175 |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 15.07.2015 |
315 |
Modalità di presentazione della domanda | Modello richiesta inserimento elenco nazionale Domanda di iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica ambientale |
Allegati: | Domanda di iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica ambientale |
Regione Campania
Link di riferimento | http://regione.campania.it/regione/it/tematiche/acustica/tecnici-competenti-in-acustica-ambientale?page=1 |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 18.10.2017 |
1338 |
Modalità di presentazione della domanda | Schema della domanda di iscrizione in allegato |
Allegati: | Domanda di iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica ambientale |
Regione Emilia-Romagna
Link di riferimento | http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/aria-rumore-elettrosmog/temi/inquinamento-acustico/per-approfondire-acustica/tecnici-competenti-in-acustica |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale d’insieme del 30.05.2017 |
1871 |
Modalità di presentazione della domanda | Per tecnici competenti già riconosciuti è operativo al seguente link https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/ambiente/tecniciacustici l’applicativo per l’iscrizione nell’elenco nominativo nazionale dei tecnici competenti in acustica.
Gli interessati devono iscriversi entro il 30 marzo 2018, per consentire alla regione di fare le dovute verifiche. |
Allegati: | Mod A riconoscimento |
Regione Friuli-Venezia Giulia
Link di riferimento | http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/valutazione-ambientale-autorizzazioni-contributi/FOGLIA2/ |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenchi provinciali del 17.11.2015 |
447 |
Modalità di presentazione della domanda | Per i soggetti che hanno ottenuto il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica da parte della Regione ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 marzo 1998, entro e non oltre il 19 aprile 2018, possono presentare alla Regione stessa, nei modi e nelle forme stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, istanza di inserimento nell’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica, secondo quanto previsto nell’allegato 1 del d.lgs. 42/2017. L’istanza, per la quale può essere utilizzata la specifica modulistica predisposta dall’ufficio, deve essere trasmessa, a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: [email protected] , al Servizio tutela da inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico della Direzione centrale ambiente ed energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. |
Allegati: | F23 istanza tecnici competenti
Domanda 1 Istanza per l’inserimento nell’elenco |
Regione Lazio
Link di riferimento | http://www.regione.lazio.it/prl_ambiente/?vw=newsDettaglio&id=85
http://www.regione.lazio.it/prl_ambiente/?vw=documentazioneDettaglio&id=43781 |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 19.01.2017 |
1126 |
Modalità di presentazione della domanda | Disposizioni in materia di armonizzazione normativa, ex comma 2 art. 28 del D.Lgs. 42/2017, circa i criteri e le modalità per la valutazione dei requisiti necessari al riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica e dei relativi adempimenti comunque connessi.
Sommario degli allegati: |
Allegati: | Documento tecnico |
Regione Liguria
Link di riferimento | http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/linkPagina.do?canale=/Home/040aria/050rumore/020elencotecnici |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale n.d. |
393 |
Modalità di presentazione della domanda | La domanda di iscrizione nell’elenco nazionale dovrà essere presentata secondo le modalità stabilite nell’allegato 1 al decreto. La Regione Liguria è attualmente in costante contatto con il Ministero dell’Ambiente tramite il “Coordinamento Ambiente” al quale partecipa insieme con le altre Regioni, per poter definire un unico modello di domanda di iscrizione nell’elenco ministeriale da applicarsi in tutto il territorio nazionale. Dovranno essere predisposti almeno due tipi di domanda, a seconda che si tratti di una nuova iscrizione o di un semplice trasferimento di dati, per i tecnici già iscritti, dall’elenco regionale a quello nazionale. Il modulo per l’inserimento nell’elenco ministeriale dei tecnici già iscritti nell’elenco regionale, è scaricabile negli allegati a piè di pagina. Ai sensi del D.Lgs. n.42/2017 tale modulo, opportunamente compilato, deve essere inviato alla Regione entro il 19 aprile 2018. |
Allegati: | Domanda per l’inserimento nell’elenco |
Regione Lombardia
Link di riferimento | http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioProcedimento/servizi-e-informazioni/enti-e-operatori/Ambiente-ed-energia/Inquinamento-acustico/tecnico-competente-in-acustica-ambientale/tecnico-competente-in-acustica-ambientale |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale 31/01/2018 |
1437 |
Modalità di presentazione della domanda | L’istanza, che richiede il pagamento degli oneri di bollo, va presentata per via telematica utilizzando l’applicativo IstanTeC, seguendo le indicazioni fornite con il comunicato regionale 66 del 20 aprile 2017. Eventualmente, se ritenuto più agevole, le informazioni relative ai corsi previste dalla modulistica approvata con decreto dirigenziale 14026 del 13 novembre 2017 possono essere trasmesse agli uffici regionali inviando il modulo, approvato come allegato 1 al decreto suddetto, una volta compilato e debitamente firmato, quale integrazione spontanea alla istanza presentata con IstanTeC.
Tutte le dichiarazioni vanno rese ai sensi del DPR 445/2000. La presentazione delle istanze per il riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica ambientale deve avvenire esclusivamente per via telematica utilizzando il servizio IstanTeC sulla piattaforma MUTA che consente:
Per accedere al servizio IstanTeC: http://www.muta.servizirl.it/mutafe/html/index.jsp |
Allegati: | Decreto 14026 del 13 11 2017 |
Regione Marche
Link di riferimento | http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Ambiente/Rifiuti-e-inquinamento/Inquinamento-acustico#Tecnici-competenti-in-acustica-ambientale |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale 18/01/2018 |
1558 |
Modalità di presentazione della domanda | Coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica da parte della Regione Marche prima del 18 aprile 2017, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 31 marzo 1998, possono presentare alla regione stessa, entro e non oltre il 18 aprile 2018, istanza di inserimento nell’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica, nei modi e nelle forme stabilite nell’allegato A. Le istanze possono essere presentate: • via posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo: [email protected]; • per mezzo raccomandata o consegnata a mano Le istanze di cui agli allegati A e B vanno presentate in bollo. In caso di invio per pec l’imposta di bollo è assolta nei modi e nelle forme indicate nell’allegato D. |
Allegati: | Allegati A B C D |
Regione Molise
Link di riferimento | http://www3.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9327 |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale n.d. |
55 |
Modalità di presentazione della domanda | Con l’emanazione del Decreto Legislativo n. 42/2017, pubblicato in GU n. 79 del 4 aprile 2017 ed entrato in vigore il 19 aprile 2017, sono state apportate significative modifiche alla legge n. 447/95, in particolare per quanto concerne il riconoscimento della figura professionale di Tecnico Competente in Acustica (TCA) |
Allegati: | Modello A domanda nuova iscrizione art 22 c1
Modello B domanda nuova iscrizione art 22 c2 |
Regione Piemonte
Link di riferimento | http://www.regione.piemonte.it/ambiente/rumore/index.htm |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale 30/11/2017 |
1015 |
Modalità di presentazione della domanda | I tecnici competenti in acustica ambientale già riconosciuti dalla Regione Piemonte, possono presentare istanza di inserimento nell’elenco nazionale, entro il 18 aprile 2018.
È stata pubblicata la nuova modulistica per l’inserimento dei dati dei tecnici competenti riconosciuti nell’elenco nazionale del Ministero dell’Ambiente, approvata con d.d. n.19/A1602A del 23 gennaio 2018 L’istanza deve essere inviata a: |
Allegati: | DELIBERA PIEMONTE TCAA
ALLEGATO_A_TC (doc) ALLEGATO_A_TC (pdf) |
Regione Puglia
Link di riferimento | http://ecologia.regione.puglia.it/portal/portale_autorizzazioni_ambientali/acustica |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenchi provinciali 2015-2016 |
835 |
Modalità di presentazione della domanda | I soggetti in possesso del requisito di cui all’art. 21 c.5 del richiamato D.Lgs, che intendono iscriversi all’elenco nazionale di cui all’art.21, c.1 del richiamato D.Lgs., potranno presentare all’Ente che ha effettuato il riconoscimento della qualifica (Regione o Provincia/Città Metropolitana), entro il 18.04.2018 la “domanda di iscrizione” secondo il “format domanda di iscrizione “ |
Allegati: | Domanda d’iscrizione |
Regione Sardegna
Link di riferimento | https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/389 |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 18.07.2017 |
497 |
Modalità di presentazione della domanda | L’istanza di inserimento nell’elenco ministeriale dei tecnici competenti in acustica che hanno ottenuto il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica ambientale da parte della regione ai sensi del DPCM 31 marzo 1998 dovrà essere compilata sulla base del modulo all’uopo predisposto, riportato nella sezione modulistica, in carta semplice (senza bollo). Può essere recapitata a mano presso gli uffici dell’Assessorato, spedita per posta oppure inviata in formato elettronico tramite PEC all’indirizzo: [email protected] L’istanza dovrà contenere i seguenti allegati: – copia di un documento di riconoscimento in corso di validità; – autorizzazione per il trattamento dei dati personali al fine dell’inserimento degli stessi nell’elenco dei tecnici competenti in acustica. Ai fini del rispetto della riservatezza, i richiedenti possono indicare nell’istanza quali dati, non debbano essere resi pubblici; possono inoltre richiedere la pubblicazione di ulteriori dati di contatto, atti ad individuare il recapito professionale. Si precisa che in ogni caso, devono essere resi pubblici i dati relativi a nome, cognome, titolo di studio e numero di iscrizione nell’elenco. |
Allegati: | Istanza di inserimento negli elenchi
Domanda per l’inserimento diplomati Domanda per l’inserimento laureati |
Regione Sicilia
Link di riferimento | http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_Assessoratoregionaledelterritorioedellambiente/PIR_DipTerritorioAmbiente/PIR_UOS61Tutelainquacust |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 15.09.2017 |
525 |
Modalità di presentazione della domanda | Gli interessati all’ottenimento dell’Attestato e all’Iscrizione nell’elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, che a far data del 19 aprile 2017 bisogna attenersi al nuovo regolamento previsto dal D.lgs. 42/17 artt. 20-25. Inoltre, come specificato dall’art. 21 comma 5 del D.lgs 42/17, coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della qualificazione di Tecnico Competente in Acustica da parte della Regione ai sensi del DPCM 31 marzo 1998, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, possono presentare alla Regione stessa, nei modi e nelle forme stabilite dal D.P.R. 28.12.00 n. 445, istanza di inserimento nell’elenco Nazionale dei Tecnici Competenti. |
Allegati: | Schema semplificato di istanza per l’inserimento |
Regione Toscana
Link di riferimento | http://www.regione.toscana.it/-/elenco-dei-tecnici-competenti-in-acustica-ambientale |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale del 19/02/2018 |
1010 |
Modalità di presentazione della domanda | Sulla base delle recenti determinazioni del Tavolo tecnico nazionale di coordinamento preposto in materia di TCA (articolo 23 DLgs 42/2017) dovrà essere fatta, entro la scadenza del 19 aprile 2018, un’istanza in bollo da parte dei tecnici interessati all’inserimento del proprio nominativo nell’elenco nazionale, sulla base di una modulistica riportante i dati occorrenti che dovrebbe essere fornita dal MATTM entro fine gennaio 2018. |
Allegati: | Decreto n.15331 del 24-10-2017 Allegato-A |
Provincia Autonoma di Trento
Link di riferimento | http://www.valutazioneambientale.provincia.tn.it/rumore/tecnici_competenti/
http://www.procedimenti.provincia.tn.it/miw2/proced.nsf/pwat2/mbor-a2leu6?OpenDocument |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco provinciale n.d. |
57 |
Modalità di presentazione della domanda | I soggetti che intendono esercitare la professione di “tecnico competente in acustica”, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 22 del d.lgs. 42/2017, devono chiedere alla regione o alla provincia autonoma in cui risiedono l’iscrizione all’elenco nominativo istituito presso il Ministero dell’ambiente. L’esame delle domande avviene sulla base delle disposizioni del d.lgs. 42/2017 (art. 22 e allegato 2), nonché, per quanto riguarda i tecnici diplomati, in conformità ai criteri stabiliti con deliberazione della Giunta provinciale n. 955 di data 16 giugno 2017 |
Allegati: | modulo tecnico competente-DIPLOMATI |
Provincia autonoma di Bolzano
Link di riferimento | http://ambiente.provincia.bz.it/rumore/tecnici-acustica-bz.asp |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco provinciale n.d. |
98 (di cui 46 si stimano essere iscritti in elenchi di altre regioni/province) |
Modalità di presentazione della domanda | Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 42 del 17.02.2017 sono state apportate rilevanti modifiche alle modalità per il riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica. Essendo il procedimento in una fase di revisione, non appena disponibili, saranno fornite indicazioni e modulistica relative alla presentazione alla Provincia Autonoma di Bolzano delle istanze per il riconoscimento della figura di tecnico competente in acustica, cosí come quelle per chi, già riconosciuto tecnico competente in acustica ambientale con il regime previgente al D.Lgs. 42/2017 dalla Provincia Autonoma di Bolzano, intenda presentare istanza per l’inserimento nell’elenco nazionale istituito dal D.Lgs. 42/2017. |
Allegati: |
Regione Umbria
Link di riferimento | http://www.regione.umbria.it/ambiente/tecnico-competente-in-acustica-ambientale |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale anno 2017 |
484 |
Modalità di presentazione della domanda | Con l’emanazione del Decreto Legislativo n. 42/2017, pubblicato in GU n. 79 del 4 aprile 2017 ed entrato in vigore il 19 aprile 2017, sono state apportate significative modifiche alla legge n. 447/95, in particolare per quanto concerne il riconoscimento della figura professionale di Tecnico Competente in Acustica (TCA).
Il decreto ha istituito l’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere tale professione presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni. Coloro che hanno già ottenuto il riconoscimento della qualificazione di tecnico competente in acustica da parte della Regione Umbria negli anni passati, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 42/2017, (18 aprile 2018) possono presentare istanza per l’inserimento nel costituendo elenco nazionale. Con D.D. n. 202 del 12/01/2018 la Regione Umbria ha approvato le modalità per la presentazione delle istanze che devono essere predisposte in bollo (€ 16,00) in forma di file firmato digitalmente; in forma di file ottenuto dalla scansione del modulo cartaceo con firma autografa inviato insieme alla scansione di un documento di identità valido. |
Allegati: | Allegato A |
Regione Valle d’Aosta
Link di riferimento | http://www.regione.vda.it/territorio/ambiente/acustica/tecnicoacustica_i.asp |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale 31/12/2017 |
369 |
Modalità di presentazione della domanda | Istanza d’inserimento nell’elenco ministeriale dei soggetti già abilitati, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, a svolgere la professione di tecnico competente in acustica |
Allegati: | Istanza Inserimento Elenco Ministeriale TCAA Già iscritti |
Regione Veneto
Link di riferimento | http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/agenti-fisici/rumore/cosa-fa-arpav/tecnici-competenti-in-acustica-regione-del-veneto/nuovi-soggetti |
Totale tecnici competenti in acustica iscritti
Aggiornamento elenco regionale 2017 |
912 |
Modalità di presentazione della domanda | Tutte le domande vanno inoltrate via pec all’indirizzo [email protected] La notifica della pec ha valore di conferma di avvenuta consegna della domanda. Alla domanda va allegata copia del documento di identità.
I requisiti per l’iscrizione e le informazioni di dettaglio sono contenuti nel “Disciplinare per l’accesso all’Elenco nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D.Lgs. n. 42/2017 (G.U. Serie generale n. 79/2017)” |
Allegati: | Disciplinare per l’accesso agli elenchi TCAA |
Approfondimento: Acustica ambientale: nuovi criteri per i corsi rivolti al personale addetto alle macchine all’aperto
Copyright © - Riproduzione riservata