
La Soft.Lab, azienda leader operante nel comparto dello sviluppo e della vendita di software per l’edilizia, comunica ufficialmente il rilascio di IperSpace BIM, il software ammiraglio dell’azienda la cui versione trial (gratuita, per uso non professionale) è già scaricabile dal sito-web aziendale.
Il nuovo prodotto che segna il passaggio dalla linea MAX a BIM, è il frutto di circa un anno intenso di lavorazione del team di sviluppo che hanno portato alla realizzazione di un software di calcolo versatile orientato al BIM strutturale. Inoltre il nuovo IperSpace è aggiornato alle NTC 2018 di recente pubblicazione, in modo da garantire al cliente il meglio dell’ingegneria civile presente sul mercato.
Da più di 30 anni Soft.Lab è a servizio dei tecnici italiani
Il terremoto del 1980 che ha inginocchiato gran parte del centro sud Italia e la nascita delle prime norme antisismiche sono state le principali motivazioni che hanno consentito la nascita della Soft.Lab e l’intuizione del fondatore, l’ing. Dario Nicola Pica: il programma di calcolo strutturale denominato SPACE. Il software in poco tempo si afferma in tutta Italia come punto di riferimento per problematiche di tipo strutturale e negli anni ’90 assume la denominazione di IperSpace. Oggi IperSpace BIM nasce con l’idea di “progettare il futuro” con un software al passo con i tempi e sviluppato per garantire affidabilità e sicurezza del risultato.
IperSpace BIM: l’avanguardia del calcolo strutturale
IperSpace BIM è una suite completa progettata intorno ad una struttura completamente modulare con plugin aggiuntivi che consentono di risolvere in maniera semplice problemi di notevole complessità. L’architettura software è di comprovata affidabilità, di trentennale esperienza e comprende 3 sotto sistemi interagenti in maniera sinergica: Space Modeler (modellatore solido/fem), Space Mesher (discretizzatore di elementi superficiali) e Space Solver (solutore di calcolo a matrici sparse che consente l’analisi statica e dinamica in ambito lineare, con estensione per il calcolo degli effetti del secondo ordine).
IperSpace BIM offre la possibilità di integrare il solutore ed il modellatore per strutture in cemento armato, acciaio, legno e miste con dei plugin componibili a seconda dell’esigenza del cliente: inSIDE (calcolo e verifica di struttura in muratura e miste), Pushover (basato sul solutore SeismoStruct® che utilizza il modello a plasticità diffusa a fibre), SismoCheck (consente la classificazione sismica secondo il Sisma Bonus secondo il DM 65/2017 con il metodo convenzionale) ed il SISMI.CA (controlli strutturali e di pianificazione per la Regione Calabria).
Il primo software “su misura” per gli strutturisti
IperSpace BIM è disponibile nella sua formula FULL in quattro tagli temporali (30, 90, 180 e 365 giorni), grazie alla soluzione commerciale della “Time Edition” con la quale è possibile acquistare il software solo per il tempo in cui lo si usa. Nessun costo di startup, la possibilità di interromperlo alla scadenza e di riprenderlo senza legarsi a contratti o clausole, una operatività immediata senza dispositivi di protezione hardware sono i punti di forza di questa modalità di acquisto che consente di testare il software a tempo, sfruttando però al completo tutte le sue potenzialità per l’uso professionale. I tagli da 180 e 365 giorni, comprendono inoltre un servizio di assistenza illimitato.
Scopri di più e visita il sito Soft.Lab per scaricare la versione gratuita per uso non professionale di IperSpace BIM, scoprire i vantaggi dell’acquisto “a tempo” o contattare l’azienda per un preventivo personalizzato.
Scarica la brochure in fondo all’articolo.
Copyright © - Riproduzione riservataBonus Casa: Ristrutturazioni e Sisma bonus 2017 - eBook
- Stefano Setti
- Wolters Kluwer
- Acquista su shop.wki.it
NTC 2018: norme tecniche a confronto - eBook
- Simone Tirinato
- Wolters Kluwer
- Acquista su shop.wki.it