
Quale futuro per l’architetto e l’ingegnere libero professionista? Cosa significa oggi fare una libera professione? Quali iniziative in campo per tutelare la categoria e le nuove generazioni? Domande a cui proverà a dare risposte il convegno Architetti, Ingegneri e Libera Professione – Strategie e azioni per una professione migliore, esperienze a confronto in programma sabato 20 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, all’Auditorium I.lab Italcementi in via Stezzano, 87 a Bergamo.
Prendendo spunto dal recente calo di iscrizioni all’Ordine e dall’aumento delle cancellazioni, in particolare di professinisti giovani e donne, il convegno vuole diventare momento di riflessione sulle difficoltà e sul futuro di chi esercita la libera professione; un’occasione per accendere i fari su strategie ed azioni messe in campo da CNAPPC, il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, da Inarsind, l’Associazione di Intesa sindacale degli architetti e ingegneri liberi professionisti italiani, dalla Fondazione di Inarcassa, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti, ma anche da realtà provinciali e locali.
Tanti i temi trattati: dalla fiscalità alle iniziative per rilanciare la formazione e l’appeal della libera professione, dall’equo compenso dopo l’abolizione delle tariffe minime al ruolo del sindacato, dal monitoraggio parlamentare e legislativo ai servizi, convenzioni e protocolli di intesa, fino agli esempi di sinergie locali e l’importanza del «fare rete».
Il convegno, organizzato dall’Ordine Architetti PPeC di Bergamo, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e con l’arch. Silvia Vitali, componente del Comitato Nazionale Delegati di Inarcassa in rappresentanza degli architetti liberi professionisti della provincia di Bergamo, verrà trasmesso anche in modalità webinar sulla piattaforma [email protected] del CNAPPC e si concluderà con un dibattito aperto a tutti per raccogliere riflessioni e fare proposte.
Dettagli sul convegno
Data 20 maggio 2017
Ora 9.00-13.00 (registrazioni dalle h. 8.30)
Sede fisica Auditorium I.lab Italcementi – via Stezzano, 87 – Bergamo
Quota di partecipazione: evento gratuito previa iscrizione entro il 18 maggio;
Architetti: CFP crediti formativi professionali 4 cfp obbligatori sulle Discipline Ordinistiche;
Ingegneri: CFP crediti formativi professionali 3 cfp;
Per dettagli e modalità di iscrizione vai su questo sito
Modalità di iscrizione per architetti: mediante piattaforma [email protected] selezionando nel menu a tendina “Ordine provinciale” la voce “Architetti BERGAMO (ARBG)”;
In sede fisica (frontale) scegliere il codice di accreditamento:
ARBG0552017153847T10CFP000400 e seguire le istruzioni come indicato nella procedura;
Al webinar (FAD sincrono) scegliere il codice di accreditamento:
ARBG08052017093604T10CFP00400 e seguire le istruzioni come indicato nella procedura;
Modalità di iscrizione per ingegneri: compilando il modulo online – 120 posti disponibili (solo in sede fisica)
Per maggiori informazioni, consulta il sito.
Copyright © - Riproduzione riservata