
È quasi completa la Torre Generali di CityLife, il complesso in corso di costruzione nell’area della Fiera Vecchia di Milano. Ribattezzata da tanti la “Torre Hadid”, in omaggio all’architetta Zaha Hadid, scomparsa nel 2016, la torre conta 44 piani complessivi in elevazione più 3 di interrati,, che vanno ad integrarsi al più ampio masterplan del CityLife Shopping District, anch’esso in fase di rapida ultimazione.
La torre, caratterizzata dalla sua particolare conformazione ‘tortile’, una volta completa sarà la 3a nella classifica degli edifici alti presenti in Italia.
Al grattacielo abbiamo dedicato molta attenzione negli scorsi anni, documentando il cantiere e raccogliendo interviste esclusive dai responsabili tecnici in campo. Nella gallery di seguito potete vedere le immagini del grattacielo oggi, a pochi giorni dall’ultimazione ufficiale.
Se invece recuperare gli approfondimenti, vi consigliamo queste letture:
- Torre Hadid di CityLife a Milano: i ‘segreti’ del momento torcente di Fabrizio Aimar
Un focus completo sulle strutture del grattacielo, realizzato grazie alle testimonianze inedite dei capi-commessa architettonici e strutturali del progetto di Zaha Hadid Architects
Progettare il grattacielo in torsione firmato da Zaha Hadid per CityLife a Milano è stata una sfida, soprattutto perché si è dovuto sfruttare software differenti e realizzare algoritmi dedicati in funzione della specifica tematica
Il focus sui sistemi di casseforme e impalcature, fornite da Peri, impiegate nella costruzione della Torre Generali per CityLife a Milano, progettata da Zaha Hadid
E’ una delle eredità lasciate dall’architetto alla città di Milano: il Podium Commerciale Hadid si inserisce nel piano di riqualificazione urbana e sviluppo dell’area CityLife. Il nostro focus sulla parte strutturale e l’uso del Bim per il progetto
Edifici alti e grattacieli
- Fabrizio Aimar
- Wolters Kluwer
- Vai su shop.wki.it
Leggi anche: Torre Isozaki di CityLife a Milano: tutto sulle strutture
Copyright © - Riproduzione riservata