
Un progetto che comprende 13 ampi edifici, 17 di medie dimensioni e 16 unità più piccole, per un totale di 64.000 metri quadrati, che includono tutte le facilities di supporto per l’evento globale di Expo 2015. Questo è il progetto grazie al quale Onsite studio, con base a Milano, in collaborazione con Liverani-Molteni architetti, ha vinto il primo premio del concorso per la realizzazione di tutte le aree di servizio e del padiglione di accesso ovest per la prossima Esposizione universale.
Scelto come materiale principale, il legno è presente nell’intera struttura, come un elemento uniformante, reiterato in scale differenti e con diverse funzioni. Il design è nato dall’idea di creare uno spazio piuttosto che un edificio.
Una serie di colonne rastremate r{GALLERY}ndono la struttura simile a una “stoà” classica. Le colonne sono di supporto a lastre prefabbricate da cui partono i piani successivi. Il progetto non presenta muri solidi, eliminati per permettere la trasparenza degli spazi e consentire alla luce e alle ombre di filtrare attraverso gli interni, anche grazie a pannelli di vetro e cascate di acqua che sostituiscono le barriere fisiche.
Questo approccio libera l’edificio di elementi non necessari e lo dota solo dell’essenziale, di un’anima contemporanea, coerente con i servizi e le funzionalità cui è preposto, rendendolo in tal modo il protagonista di un evento segnato dalla diversità architettonica.