
Tra i numerosi concorsi promossi da Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto nazionale di urbanistica e da Urbit e dedicata al marketing urbano e territoriale, il premio “Urbanistica” ha i suoi vincitori ufficiali, che saranno premiati nel corso della decima edizione dell’evento, a Torino dal 6 all’8 novembre.
Dal 2006, ogni anno, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto nazionale di urbanistica seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo. Nel corso dell’evento dello scorso anno i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori, suddivisi in tre categorie.
Nella categoria “Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato” hanno prevalso:
Confcommercio, che nella città umbra di Torgiano ha messo in campo un progetto di sinergia tra la riqualificazione del Centro storico e la valorizzazione del sistema commerciale;
Il Municipio X del Comune di Roma con un esperimento di pianificazione che comprende le aree di Morena, Casal Morena e Ciampino;
Il Piano Urbanistico Comunale del Comune di Posada, in provincia di Nuoro, che punta a sfruttare le potenzialità e le vocazioni del territorio.
I vincitori della sezione “Inserimento nel contesto urbano” sono:
Polis srl, con tre progetti complementari per la riqualificazione del centro urbano di Ciampino, in provincia di Roma;
Il Comune di Spilamberto, in provincia di Modena, che ha presentato un progetto di riqualificazione di una parte di centro storico e del parco adiacenti la Rocca Rangoni;
Il Piano strategico messo a punto dalla Provincia di Reggio Calabria, un progetto che valorizza l’esperienza e il sistema dei parchi antropici.
Anche nella terza categoria, “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”, i vincitori sono tre:
Il Comune di Palermo, con un programma Operativo di Interventi intersettoriali definito di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, finalizzato allo sviluppo degli asset strategici del sistema territoriale che si estende da Termini Imerese a Trapani;
Il Comune di Bari, che ha presentato il programma integrato di riqualificazione delle periferie di San Marcello, che riguarda precisamente l’ambito Iacp nei pressi del Politecnico;
Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Regione Calabria.
Copyright © - Riproduzione riservata